Scopri Cesenatico: città di mare, sport e buon cibo

Ampie spiagge attrezzate per lo sport e il divertimento, percorsi per ciclisti e grandi eventi. Da non perdere, l’antico borgo di pescatori affacciato sul caratteristico Porto Canale disegnato da Leonardo da Vinci.

Cesenatico, la città dei ciclisti

Cesenatico lega il suo nome anche al mito del compianto Marco Pantani, il Pirata che per anni ha solcato le strade e l’entroterra di questa cittadina.

I numerosi percorsi cicloturistici sono un’interessante attrattiva per tutti gli amanti della bicicletta, ma Cesenatico è anche la città che ospita alcune delle più famose competizioni per le due ruote.
Basti pensare alla Nove Colli, la Granfondo cicloturistica che ogni primavera raduna sportivi provenienti da tutta Europa. Tra le corse più famose ricordiamo anche la Pantanissima, che ripercorre i percorsi più amati da Pantani.

I ciclisti che scelgono di soggiornare a Cesenatico possono scegliere tra tanti itinerari, percorsi di media o alta difficoltà, e possono contare sui tanti servizi per ciclisti offerti dagli alberghi.

I fan di Marco Pantani possono visitare anche Spazio Pantani, il museo multimediale dedicato alla carriera e alla vita del Pirata.

Il Porto Canale

Il centro di Cesenatico ha il suo cuore pulsante nel Porto Canale, realizzato nel 1500 a partire dal disegno originale di Leonardo Da Vinci.

Nel Porto Canale si possono ammirare le barche storiche di Cesenatico, con le loro splendide vele colorate; le barche appartengono al Museo della Marineria, il museo dedicato alla storia della pesca e delle tecniche marinare, visitato durante tutto l’anno anche da molte famiglie e bambini.

Eventi da non perdere

Cesenatico è famosa per le sue sagre dedicate al pesce azzurro e alla gastronomia, per gli eventi sportivi, come ad esempio la regata Vele di Pasqua che si tiene ogni primavera.

In estate c’è la Notte Rosa, i concerti all’alba, il Ferragosto. In inverno, il Porto Canale ospita il Presepe Galleggiante: statue di legno a grandezza naturale vengono poste proprio sulle barche storiche, illuminate a festa.