Ecco una breve spiegazione del Bonus Vacanze Estate 2021, chi può richiederlo e come funziona
Tutti i nuclei familiari con ISEE non superiore ai 40.000 Euro, possono richiedere il bonus vacanze per vacanze e viaggi entro il 31 dicembre 2021
Il bonus vacanze spetta a tutti i nuclei familiari che abbiano un ISEE non superiore ai 40.000 Euro, per ricevere il proprio ISEE è possibile rivolgersi al proprio commercialista, ad un patronato o sul sito dell’INPS.
Prima dell'arrivo in struttura avvisa il nostro personale della tua volontà di utilizzare il bonus vacanze, sarà più facile per noi gestire la tua pratica in maniera più efficace :-)
1) richiedere l’ISEE
2) dotarsi di Spid (identità digitale) oppure di Cie (cartà di identità elettronica)
3) scaricare l’App IO gestita da pagoPa (basta cercarla nell app store) e fare il primo log in (per farlo servono Spid o Cie).
A questo punto occorre attendere il primo luglio per effettuare la richiesta attraverso l’app.
IO verificherà i dati inseriti e se i requisiti dell’ISEE saranno soddisfati: in caso di esito positivo confermerà l’importo massimo spettante e genererà un codice alfanumerico univoco e un QR Code (il quadratino bianco e nero) . queste due informazioni sono ciò che serve per riscattare effettivamente lo sconto.
Il bonus vacanze 2021 è valido per tutte le vacanze godute entro il 31 dicembre 2021. Il bonus è valido per la prenotazione di una singola vacanza e può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare.
Riassunto degli importi bonus vacanze covid:
Nucleo familiare composto da 3 o più persone: 500 Euro - 400 Euro sconto diretto e 100 Euro detrazioni d'imposta
Nucleo familiare composto da 2 persone: 300 Euro - 240 Euro sconto diretto e 60 Euro detrazioni d'imposta
Singola persona: 150 Euro - 120 Euro sconto diretto e 30 Euro detrazioni d'imposta
Le spese debbono essere sostenute in un’unica soluzione in relazione ai servizi resi da una singola impresa turistico ricettiva
Il totale del corrispettivo deve essere documentato da fattura elettronica o documento commerciale nel quale è indicato il codice fiscale del soggetto che intende fruire del credito
Il pagamento del servizio deve essere corrisposto senza l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici diversi da agenzie di viaggio e tour operator
Il credito di cui al comma 1 è fruibile esclusivamente nella misura dell’80 per cento sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto e per il 20 per cento in forma di detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi da parte del richiedente